Spedizione Gratuita per ordini superiori €35

/Monocultivar/

L’ “università dell’olio” richiede una profonda conoscenza…

“I monocultivar, per noi”, spiega Gionni Pruneti, “rappresentano l’Haute Couture dell’olio extravergine di oliva. L'”università dell’olio” richiede una profonda conoscenza sia delle materie prime, dell’olivo e dei suoi frutti, sia delle tecniche di raccolta. Il mestiere del frantoiano richiede attenzione e precisione, ma anche impegno e concentrazione continui. Il successo nasce dalle scelte e dall’intuizione del mugnaio. Una combinazione di tecnica, creatività e maestria è necessaria per estrarre i veri sapori di ogni cultivar, raccolti e lavorati singolarmente. Questo impegno abile e attento, insieme alla particolarità di ogni varietà, rende ognuno di questi oli una vera opera d’arte!”

Si tratta di una collezione che, oltre ad essere un’esperienza divinamente deliziosa per le papille gustative, è un trend setter per gli intenditori di olio extravergine di oliva e definisce le regole dell’iconico Pruneti Life Style: mangiare bene, sano e coscienzioso.

Gionni ed io siamo stati tra i primi, circa 20 anni fa, a credere nell’importanza e nel primato dei Monocultivar”, sottolinea Paolo Pruneti, “tanto che abbiamo dedicato buona parte della nostra attività alla loro produzione. Il risultato è stato ricevere il Premio Luigi Veronelli nel 2008 come produttori visionari di olio extravergine di oliva, ed il prestigioso riconoscimento del nostro prodotto come il Re degli oli italiani. Per noi i Monocultivar sono sempre stati sia un’opera d’arte sia un’ottima proposta per coccolare i nostri più grandi estimatori ed appassionati. Consideriamo il packaging monodose “Pret a Porter” e la bottiglia “family” da 1 litro come un modo per far entrare l’esperienza Pruneti – buona, sana e sostenibile – nella vita quotidiana di tutti. Le bottiglie da 20 ml sono il formato perfetto per gli amanti e gli appassionati di Pruneti per utilizzare il nostro olio sempre e ovunque, sia a pranzo, in ufficio e da asporto. E il formato famiglia è l’ideale per portare il nostro gusto ineguagliabile a tavola e condividerlo con i propri cari.”

“Questi tre oli definiscono i sapori e i profumi del territorio da cui hanno origine, il Chianti Classico“, precisa Gionni. “Sono apprezzati per il loro carattere distintivo, sono sempre l’abbinamento perfetto: Leccino dal profumo pungente dell’erba ma dal sapore delicato, Moraiolo dalle spiccate note balsamiche e di pepe nero e Frantoio dal persistente gusto di carciofo.”